19
7
0
NOVEMBRE
Introduce l’edizione italiana, pubblicata da Il Mulino, della Cristologia del Nuovo Testamento, opera del teologo luterano francese Oscar Cullmann.
MAGGIO
Viene approvato lo Statuto dei lavoratori che introduce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge.
LUGLIO
Entrano in funzione le Regioni a statuto ordinario che pongono in primo piano il problema del riassetto di strutture e funzioni degli enti locali.
DICEMBRE
Tentativo di colpo di Stato da parte di Junio Valerio Borghese, fondatore del Fronte Nazionale, durante la notte tra il 7 e l’8 dicembre.
LUGLIO-AGOSTO
A Napoli tiene una relazione su La Parola di Dio nella Chiesa cattolica durante la sessione estiva del Segretariato per le Attività Ecumeniche sul tema La Parole di Dio e l’ecumenismo. Il secondo relatore è il rabbino Elio Toaff che interviene sul tema La Parola di Dio nella Bibbia. Esperienza ebraica. Il testo è stato pubblicato nel 1972, in La parola di Dio e l’Ecumenismo, Editrice AVE, Roma 1972. Ora nel volume dell’Opera Omnia Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani, Bompiani, Milano 2020.
LUGLIO-DICEMBRE
Pubblica Riflessioni sulla cristologia degli Atti nella rivista “Sacra Doctrina”.
SETTEMBRE
Viene invitato dal card. Pappalardo, da poco arcivescovo di Palermo, a tenere una serie di conferenze pubbliche su La comunità cristiana dell’epoca apostolica e le nostre comunità.
MARZO
Il presidente jugoslavo Tito fa visita in Vaticano a Paolo VI. È la prima volta dal 1945 che un capo di Stato di un paese comunista incontra un pontefice.
OTTOBRE
Viene pubblicato il brano di John Lennon e Yoko Ono, “Imagine”.
DICEMBRE
Giovanni Leone viene eletto Presidente della Repubblica. Con 23 scrutini necessari a raggiungere la maggioranza assoluta dei componenti dell’assemblea elettiva, è la più lunga nella storia della Repubblica. Il presidente presta giuramento ed entra in carica il 29 dicembre.
FEBBRAIO
Pubblica su «La Civiltà Cattolica» un articolo intitolato La testimonianza dei primi cristiani per la risurrezione di Gesù. Inizia così un decennio di studi dedicati alla Chiesa delle origini.
GIUGNO
Su invito dell’arcivescovo Karol Wojtyla, tiene una relazione a Cracovia alla società dei teologi polacchi su I più antichi documenti sull’origine del cristianesimo.
AGOSTO
A Los Angeles Martini avvia un primo tentativo di collaborazione tra il Pontificio Istituto Biblico e l’Università Ebraica di Gerusalemme, in questo primo momento senza successo.
Predica gli Esercizi spirituali a un gruppo di giovani preti milanesi presso l’Eremo San Salvatore di Erba, sostituendo all’ultimo momento padre Lyonnet: per la prima volta usa il testo del vangelo di Marco come base del percorso spirituale, avviando un metodo originale di rapporto con il testo biblico che poi svilupperà lungo tutta la vita.
Il testo de L’itinerario spirituale dei Dodici nel Vangelo di Marco (secondo la versione proposta nel 1974 ai vescovi della regione Emilia-Flaminia) è ora pubblicato nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana, Bompiani, Milano 2016, alle pp. 41-117.Nella prima parte di questo volume, che riporta due conferenze sul rapporto tra Vangelo ed Esercizi spirituali Martini fa esplicito riferimento agli Esercizi predicati nel 1972 (p. 21) e alle ragioni della scelta martiniana.
SETTEMBRE
Durante la 22ª Settimana Biblica a Brescia tiene una relazione sul Concilio di Gerusalemme narrato negli Atti degli Apostoli. Nella sua relazione mostra come la pluralità nella tradizione cristiana affondi le sue radici nei primi secoli della Chiesa.
Spiega che il decreto di Gerusalemme, nato dal Concilio, non è un dogma ma una decisione disciplinare della Chiesa apostolica per affrontare problemi pratici. Questo decreto è stato tramandato in due versioni principali, una orientale e una occidentale, che differiscono nel contenuto delle decisioni prese dagli Apostoli. Martini evidenzia come queste differenze mostrino la possibilità di interpretazioni diverse all’interno della stessa tradizione cristiana, riflettendo la pluralità della Chiesa.
La Congregazione per l’Educazione cattolica approva in via sperimentale i nuovi statuti del Pontificio Istituto Biblico. Frutto di una discussione guidata da Martini tra il corpo docenti e gli studenti, i nuovi statuti recepiscono le novità della Dei Verbum nelle materie di studio e nell’approccio generale coinvolgendo la rappresentanza degli studenti negli organi direttivi dell’istituto, in anticipo di un anno sulla legislazione italiana in merito.
GENNAIO
Vengono firmati a Bruxelles i trattati di adesione dei nuovi membri della CEE (Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito),
MARZO
A Milano si apre il XIII congresso del PCI, nel corso del quale Enrico Berlinguer sarà eletto segretario del partito.
MAGGIO
Il 17 maggio il commissario Luigi Calabresi viene assassinato sotto casa sua a Milano. Un commando armato gli tese un agguato e, mentre si avvicinava alla sua auto per andare in ufficio, lo raggiunse e lo freddò a colpi di pistola.
AGOSTO
Un giovane sub romano ritrova casualmente nelle acque di Riace due statue in bronzo del V secolo a.C. ottimamente conservate. Diventeranno famose in tutto il mondo come i Bronzi di Riace.
A Monaco di Baviera si aprono con una fastosa cerimonia i ventesimi Giochi Olimpici.
SETTEMBRE
Il 5 settembre 1972, un commando palestinese di Settembre Nero fa irruzione nel villaggio olimpico di Monaco e sequestra alcuni atleti israeliani. L’azione si concluderà con un tragico epilogo: moriranno undici atleti, sette terroristi e un poliziotto tedesco.
NOVEMBRE
Richard Nixon viene riconfermato presidente Usa, dopo le elezioni tenutesi il 7 novembre. In termini di voto popolare, il divario fra i due sfidanti principali superò i venti punti percentuali e fu il quarto più ampio nella storia delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
MARZO
Si reca a Gerusalemme, dove inizia i tentativi di accordi per una collaborazione tra il Pontificio Istituto Biblico e l’Università ebraica di Gerusalemme.
SETTEMBRE
Pubblica un contributo su La Parola di Dio negli Esercizi spirituali in un volume a cura della Federazione Italiana degli Esercizi Spiriituali (L’ascolto della Parola di Dio negli Esercizi, LDC, Torino-Leumann, 1973)
GENNAIO
Gli accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam. In cambio della restituzione di un grande numero di prigionieri da parte del Vietnam del Nord, gli Stati Uniti accettano di ritirarsi completamente dal Vietnam del Sud.
MAGGIO
in seguito alle rivelazioni di due giornalisti del Washington Post, viene aperta un’inchiesta sul cosiddetto scandalo Watergate, ovvero lo spionaggio subito dai Democratici nel corso dell’ultima campagna elettorale presidenziale.
SETTEMBRE
L’11 settembre l’esercito e la polizia nazionale attuano un colpo di Stato in Cile rovesciando il governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende.
OTTOBRE
Tra il 6 e il 25 ottobre scoppia un conflitto armato combattuto tra una coalizione di eserciti arabi, composta da Egitto e Siria alleatisi per combattere contro Israele. Passerà alla storia come guerra del Kippur e terminò senza esiti risolutivi dal punto di vista militare, ma segnò un importante successo politico per gli arabi, che si dimostrarono per la prima volta in grado di mettere in difficoltà militare Israele.
Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, propone un’alleanza con la Democrazia Cristiana per affrontare la crisi economica e sociale del Paese: passerà alla storia come “compromesso storico”.
MARZO
Diventa membro della rinnovata Pontificia commissione biblica e ne farà parte sino al 1980. Istituita nel 1902 da Leone XIII con il nome di “Commissio Pontificia de Re Biblica” (Pontificia commissione circa le cose bibliche), viene più volte modificata fino al 1971, quando Paolo VI, nel quadro della grande opera di riforma post-conciliare, stabilisce nuove norme per l’organizzazione e il funzionamento della commissione, che assume il nome odierno di Pontificia commissione biblica. La nuova PCB ha tenuto la sua prima assemblea plenaria nel 1974, in occasione della quale sono stati rivisti i programmi di esame per il conseguimento dei titoli accademici in scienze bibliche.
LUGLIO-AGOSTO
Prende parte a Napoli alla XII Sessione ecumenica del Segretariato per le attività ecumeniche dedicata a Ecumenismo ed evangelizzazione e tiene una relazione intitolata L’evangelizzazione nella Parola di Dio. Il testo è ora pubblicato nel volume dell’Opera Omnia Fratelli e Sorelle: Ebrei, cristiani, musulmani, Bompiani, 2020, alle pp. 396-420.
Già nel 1973 Martini è coinvolto nell’impegno ecumenico. Infatti nel maggio 1973, papa Shenuda è il primo papa copto a incontrarsi con il papa di Roma (all’epoca Paolo VI) dopo più di 1500 anni. In quell’occasione i due papi firmano una dichiarazione comune sulla cristologia e si accordano per ulteriori colloqui in materia di ecumenismo. E anche Martini incontra Sua Santità Amba Shenouda III al Pontificio Istituto Biblico di Roma. In quella circostanza hanno luogo anche dialoghi con diverse chiese protestanti.
AGOSTO
Dà gli Esercizi a un folto gruppo di gesuiti dell’Italia settentrionale, alla vigilia della XXXII Congregazione generale. Tema: Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Giovanni.
OTTOBRE
Viene nominato membro consultore della neonata Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, istituita da Papa Paolo VI il 22 ottobre 1974. Già prima di tale data, durante il Concilio Vaticano II, in occasione della preparazione del documento Nostra aetate, era emerso il tema complesso e urgente delle relazioni con l’ebraismo. Papa Giovanni XXIII, il 5 giugno 1960, aveva deciso di creare il Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani come organo di preparazione del Concilio; la questione dell’ebraismo e dei suoi rapporti con la Chiesa venne affidata al suo presidente, il Cardinale Bea.
DICEMBRE
Prende parte alla XXXII Congregazione della Compagnia di Gesù che ridefinì la missione dei gesuiti integrando la promozione della giustizia come elemento essenziale del servizio alla fede. Iniziati il 2 dicembre 1974 i lavori della XXXII si concluderanno il 7 marzo 1975. Il 3 dicembre 1974, Paolo VI rivolge ai gesuiti un discorso.
APRILE
Con la Rivoluzione dei garofani finisce la dittatura in Portogallo. Il rovesciamento di regime fu attuato dalla fazione progressista delle forze armate portoghesi che deposero il primo ministro Marcello Caetano, successore di Salazar dall’infermità di quest’ultimo nel 1968, e avviarono la transizione democratica del Paese.
MAGGIO
Referendum sul divorzio: gli italiani sono chiamati a votare per abrogare o confermare la legge Fortuna-Baslini, che aveva introdotto il divorzio nel 1970. Il referendum vede la vittoria del “No” (59,3%), confermando il diritto al divorzio.
LUGLIO
Cade la dittatura in Grecia, dopo l’ennesimo errore politico dei colonnelli che decidono l’invasione di Cipro per ottenere sostegno dalla popolazione. Pronta arriva la risposta della Turchia che invia le proprie truppe nel nord dell’isola. Pochi mesi dopo, tra le elezioni di novembre e il referendum istituzionale di dicembre, nasce la Terza Repubblica Ellenica.
AGOSTO
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto sul treno Italicus, avviene un attentato terroristico neofascista di tipo dinamitardo mentre questo transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. Nell’attentato morirono 12 persone. La strage dell’Italicus è considerata uno delle più gravi verificatisi negli anni di piombo.
NOVEMBRE
Yasser Arafat interviene a New York all’Assemblea Generale dell’ONU come rappresentante del popolo palestinese. In 22 novembre l’ONU riconosce l’OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese, cui viene riconosciuto il diritto all’autodeterminazione.
DICEMBRE
Il 24 dicembre Paolo VI inaugura l’Anno santo del 1975, la cui dedica fu “Rinnovamento e Riconciliazione”.
GENNAIO
Esce la terza edizione del The Greek New Testament curata dal Comitato di cui fa parte come unico cattolico.
MARZO
Inizia una collaborazione stabile tra il Pontificio Istituto Biblico e la Hebrew University di Gerusalemme che rende possibile il soggiorno di numerosi studenti romani presso l’istituzione israeliana.
SETTEMBRE
Interviene al seminario della Conferenza episcopale italiana in vista del convegno su Evangelizzazione e promozione umana. Affrontando il tema del rapporto tra promozione umana e azione politica, Martini sottolinea la complessità di tradurre l’impegno per la giustizia e la promozione umana in azione politica concreta.
GENNAIO
Il presidente di Confindustria Giovanni Agnelli e i sindacati confederati firmano un accordo sul punto unico di contingenza: un particolare meccanismo della scala mobile che adegua i salari all’inflazione.
MARZO
Il Italia viene approvata la legge 39/75 che abbassa la maggiore età da 21 a 18 anni.
APRILE
Il 4 aprile Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft Corporation.
Il 17 aprile Pol Pot prende il potere e cambia il nome della nazione in Kampuchea Democratica. È l’inizio di una dittatura dura e sanguinosa.
Il 30 aprile i carri armati dell’esercito popolare vietnamita abbattono il cancello del palazzo presidenziale di Saigon, mettendo di fatto fine alla guerra del Vietnam.
MAGGIO
Riforma del diritto di famiglia in Italia. Tra le novità più importanti: novità i coniugi diventano finalmente uguali davanti alla legge, il patrimonio di famiglia è condiviso secondo la comunione dei beni, i figli nati dal matrimonio acquistano gli stessi diritti dei cosiddetti ‘legittimi’, il tradimento del marito può essere causa di legittima separazione.
AGOSTO
A Helsinki i rappresentanti di 35 nazioni firmano l’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE), passo cruciale nella distensione durante la Guerra Fredda.
6
MARZO
In udienza da Paolo VI.
AGOSTO
Dà gli esercizi a un gruppo di gesuiti italiani, assistenti delle Comunità di vita cristiana (CVX). Tema: gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Luca. Ora pubblicati nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana, Bompiani, Milano 2016, alle pp.465 -678.
OTTOBRE
Tiene una meditazione nella chiesa di Sant’Egidio in preparazione al convegno della CEI su Evangelizzazione e promozione umana, augurandosi che la Chiesa italiana nel ritrovarsi insieme si ispirasse alla Chiesa delle origini, in particolare al Concilio di Gerusalemme.
NOVEMBRE
Partecipa al convegno della CEI su Evangelizzazione e promozione umana. Lo scopo era di verificare in che misura il Concilio Vaticano II, a 10 anni dalla conclusione, fosse stato recepito nel nostro Paese.
APRILE
Il 1° aprile, insieme all’amico Ronald Wayne, Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la società Apple Inc.
MAGGIO
Il 6 maggio un terremoto colpisce un’area di 5.700 km2 nel Friuli centro-orientale, distruggendo diversi insediamenti causando 990 morti e provocando danni per 4.500 miliardi di lire italiane (al valore del 1976).
SETTEMBRE
Il 9 settembre muore Mao Zedong. Durante i funerali (con circa un milione di persone) la salma venne esposta per otto giorni in piazza Tienanmen. Il mese dopo viene messa la parola fine alla Rivoluzione Culturale.
NOVEMBRE
Il 2 novembre, alle elezioni presidenziali, Jimmy Carter ottiene il 51% dei voti e diventa il nuovo presidente degli Stati Uniti.
7
GENNAIO
Pubblica un contributo intitolato Comunità primitiva, inserito nel Dizionario Teologico Interdisciplinare (Volume Primo, Marietti, Casale Monferrato). Questo studio rappresenta l’ultimo lavoro di Martini, in quel decennio, dedicato alla Chiesa delle origini, consolidando il suo approfondimento sulla vita e le dinamiche delle prime comunità cristiane.
AGOSTO
Partecipa al XXVIII Colloquium biblicum lovaniense con un contributo sulla tradizione testuale degli Atti degli apostoli.
SETTEMBRE
Dà gli Esercizi ai membri dell’Opera Esercizi spirituali di Cagliari e ai rappresentanti delle delegazioni FIES della Sardegna. Tema: gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo. Gli Esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Matteo, pubblicati per la prima volta nel 1977, sono ora nel volume dell’Opera Omnia I Vangeli. Esercizi per la vita cristiana, Bompiani, Milano, 2016, alle pp. 123-335.
FEBBRAIO
Hanno inizio ufficialmente in Italia le trasmissioni televisive a colori della RAI dopo alcuni anni di sperimentazioni, con un ritardo di una decina d’anni rispetto ad altri paesi europei.
APRILE
Il 30 aprile cominciano in Argentina le manifestazioni pacifiche delle Madri di Plaza de Mayo di fronte alla Casa Rosada di Buenos Aires, chiedendo l’apparizione dei loro figli rapiti dalla dittatura militare argentina.
SETTEMBRE
In Germania, la Rote Armee Fraktion rapisce il presidente degli industriali tedeschi Hanns-Martin Schleyer e uccide i 4 uomini della sua scorta; verrà trovato morto nel bagagliaio di un’auto il 19 ottobre.
A Zurigo viene eseguita la prima angioplastica coronarica al mondo, grazie al Professor Andreas Roland Grüntzig.
8
FEBBRAIO
Guida gli esercizi spirituali per la curia romana.
LUGLIO
Viene nominato rettore della Gregoriana.
MARZO-MAGGIO
Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro e uccidono i cinque uomini della scorta. Il sequestro si conclude con l’uccisione di Moro il 9 maggio.
AGOSTO-OTTOBRE
L’anno dei tre papi: il 6 agosto muore Paolo VI e viene eletto Giovanni Paolo I che muore 33 giorni dopo (il 28 settembre); viene infine eletto il 16 ottobre Karol Wojtyla che prende il nome di Giovanni Paolo II.
9
MARZO-APRILE
Tiene su Radio due delle conversazioni quaresimali. La prima conversazione può essere ascoltata nella sezione audio dell’Archivio digitale.
DICEMBRE
Il 29 dicembre viene nominato arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II.
FEBBRAIO
L’ayatollah sciita Khomeini rientra in Iran dopo 15 anni di esilio e viene accolto a Teheran da una folla entusiasta.
MAGGIO-GIUGNO
È tempo delle donne: il 4 maggio, con la vittoria elettorale dei conservatori, Margaret Thatcher diventa prima donna a occupare la carica di primo ministro nel Regno Unito. Il 20 giugno, a Roma, Nilde Iotti è la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei deputati.
DICEMBRE
L’Unione Sovietica invade l’Afghanistan e prende il controllo del Paese.
8
0
GENNAIO
Il 6 gennaio, a Roma, Carlo Maria Martini viene consacrato vescovo da papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro. Dopo la celebrazione, in Università Gregoriana – istituzione di cui Martini era stato Rettore dal 1978 sino alla nuova nomina – si svolge un momento di festa in onore del neo-arcivescovo, alla presenza del predecessore, Giovanni Colombo, di altri vescovi, oltre che di parenti e amici. Tra gli invitati anche l’allora Superiore Generale della Compagnia di Gesù, Pedro Arrupe. Nell’Archivio digitale è consultabile l’album fotografico con immagini inedite di quei momenti.
FEBBRAIO
Martini sceglie di fare il suo ingresso a Milano con un cammino a piedi, portando in mano la Bibbia. Parte dalla basilica di Sant’Eustorgio e, passando a fianco del carcere di San Vittore, raggiunge il Castello Sforzesco. Da lì inizia il cammino penitenziale a piedi fino al Duomo. A questo link è consultabile un percorso multimediale sul primo anno di episcopato.
La notizia dell’agguato a Vittorio Bachelet raggiunge Martini durante il suo primo incontro con il clero milanese nell’Aula Magna dell’Università cattolica. A questo link l’audio con le parole di Martini.
MARZO
Carlo Maria Martini è tra i primi a intervenire, benedicendo il corpo del giudice Guido Galli. Nel percorso sull’avvio dell’episcopato, in una clip tratta da un documentario Rai, Martini dà testimonianza diretta sul tragico avvenimento.
MAGGIO
Due giorni dopo l’attentato, durante le esequie di Walter Tobagi, Martini pronuncia una commovente omelia, nella chiesa di Santa Maria del Rosario a Milano, esprimendo dolore e condanna per l’omicidio del giornalista. In questa videointervista, Ferruccio De Bortoli si sofferma sugli anni del terrorismo e ricorda anche l’omelia di Martini al funerale di Tobagi (min. 14).
LUGLIO
Martini visita la missione ambrosiana in Zambia. A questo link, è possibile consultate il percorso multimediale dedicato a Martini e la missione, con una galleria fotografica del viaggio in Zambia nell’estate del 1980.
SETTEMBRE-OTTOBRE
Prima lettera pastorale dal titolo La dimensione contemplativa della vita. Il testo della lettera, che suscita subito grande interesse anche al di fuori del mondo ecclesiale, è ora pubblicato nel volume dell’Opera Omnia Il cammino di un popolo. Lettere pastorali e programmatiche, Milano, Bompiani 2023, alle pp. 16-43. A questo link è possibile ascoltare un podcast dedicato alla lettera.
Partecipa alla quinta Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, dedicata al tema La famiglia cristiana, in qualità di membro di nomina pontificia.
GENNAIO
Il 6 gennaio, a Palermo, viene ucciso da parte di Cosa nostra, Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana. Stava tentando di costituire una giunta con la partecipazione del PCI.
Il presidente USA Jimmy Carter annuncia il boicottaggio alle Olimpiadi di Mosca.
FEBBRAIO
Il 12 febbraio, all’Università La Sapienza di Roma, due militanti delle Brigate Rosse uccidono sulle scale della facoltà di Scienze politiche il professor Vittorio Bachelet. Era stato presidente dell’Azione Cattolica italiana negli anni del Concilio Vaticano II, docente universitario e, al momento dalla morte, era vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura.
MARZO
Il 19 marzo il giudice Guido Galli viene assassinato a Milano da un gruppo armato di Prima Linea, organizzazione terroristica di estrema sinistra, in un corridoio dell’Università Statale.
MAGGIO
Il 28 maggio, Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera, viene ucciso sotto casa a Milano da un gruppo terroristico di estrema sinistra, le Brigate XXVIII marzo.
AGOSTO
In Polonia nasce il sindacato libero Solidarność.
Il 2 agosto alle 10.25, nella stazione Centrale di Bologna, un ordigno di matrice neofascista esplode causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.
NOVEMBRE
Il 4 novembre, il repubblicano Ronald Reagan è eletto nuovo presidente degli Stati Uniti d’America.
Il 23 novembre, alle 19:34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3.000 morti, 9.000 feriti, 280.000 sfollati e danni ingenti in Irpinia, tra Campania e Basilicata.