Pace

Introduzione

Il percorso sulla pace vuole aiutare i giovani a comprendere come sia possibile essere operatori di pace, anche nella quotidianità delle nostre esistenze.

Dopo alcune attività introduttive, necessarie per assumere consapevolezza del proprio modo di porsi rispetto a ciò che accade nel mondo, ci si concentra sulla mancanza di interesse, per dare, poi, ampio spazio ad una riflessione sul valore dell’attenzione e, dunque, all’impegno.

Nel percorso vi sono brani tratti dagli scritti di Carlo Maria Martini, affiancati da passi scelti di opere e/o filmati di autori contemporanei, come Hannah Arendt, Vasilij Grossman, Simone Weil, Elie Wiesel, Liliana Segre.

Numerosi sono i riferimenti a film che ripercorrono la vita di alcuni grandi personaggi storici che hanno dedicato la propria esistenza alla realizzazione della pace nel mondo.

Il materiale è arricchito da proposte di attività e di compiti di realtà e offre alcuni suggerimenti per possibili collegamenti ad altre discipline, in particolare tra storia, educazione civica, filosofia, letteratura, economia.

Al termine del percorso si propone un’attività laboratoriale di ricerca che permette ai fruitori di sperimentare cosa significhi operare per la pace.

Qui è possibile scaricare il percorso dedicato a questa tematica a cura di Federico Defendenti, Agostino Frigerio, Francesca Perugi e Veronica Ponzellini.

Metodo e pedagogia

Il percorso si sviluppa in una prospettiva che mette al centro colui che apprende, traendo ispirazione dal Paradigma pedagogico ignaziano che si articola in tre momenti di apprendimento:

  1. un primo contatto con i contenuti e gli argomenti, che susciti interesse e faccia emergere domande anche a partire dall’esperienza degli studenti.
  2. analisi e comprensione di testi proposti, in un lavoro personale e di gruppo, che favorisca l’organizzazione dei concetti fondamentali e della struttura argomentativa.
  3. rielaborazione riflessiva che permette di interiorizzare i temi e i contenuti cogliendo i collegamenti tra le molteplici dimensioni del percorso.

Il percorso declina i tre momenti ispirativi nel quadro delle competenze chiave di cittadinanza europee.

Competenze europee

  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
  • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza
  • Competenza imprenditoriale
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenze ignaziane

  • Essere disponibile a rischiare imparando anche dagli errori e mettendosi costantemente in gioco e in discussione

  • Maturare una posizione personale autonoma e critica attraverso processi di riflessione

  • Sentire e coinvolgersi in modo attivo nei problemi del nostro tempo

  • Interrogarsi sulle cause dei problemi del mondo attraverso l’analisi e la ricerca critica

  • Apprezzare la diversità e il valore proprio di ogni creatura, di ogni tradizione culturale e religiosa, superando i pregiudizi, in un’ottica di dialogo, rispetto reciproco e accoglienza

  • Mantenere un atteggiamento di ricerca costante e disponibilità a nuovi percorsi di apprendimento e di vita

  • Imparare ad auto-valutarsi, rileggendo il percorso e il processo come importante luogo di apprendimento, di valorizzazione del positivo e di individuazione del possibile miglioramento

Qui è possibile scaricare la tabella completa delle competenze europee in formato .PDF

Iscriviti alla nostra Newsletter e dicci cosa ne pensi

Per approfondimenti e aggiornamenti sulle aree tematiche e sulle unità multidisciplinari iscrivetevi qui alla nostra Newsletter oppure scriveteci e diteci cosa ne pensate all’indirizzo e-mail edu@fondazionecarlomariamartini.it oppure sulle nostre pagine Facebook e Twitter!

ISCRIVITI