“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti,
ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti, ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini

Le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, sono finalmente raccolte in questo libro del Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini, con una...

Ricordi dall’archivio di famiglia: al museo diocesano di Pordenone, una mostra dedicata al Cardinal Martini

Una mostra documentaria dal titolo “Carlo Maria Martini. Ricordi dall’archivio di famiglia” a cura di Maris Martini Facchini, sorella del cardinale, avrà luogo nel quadro della XVII edizione di “Ascoltare,...

Messa in Duomo, in memoria degli Arcivescovi defunti

Mercoledì 30 agosto, alle ore 17.30 in Duomo, come di consuetudine sarà celebrata l’Eucaristia in occasione della memoria del beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, in cui verranno ricordati anche i...

Dolore di Dio, storia dell’uomo: la Via Crucis musicale, con testi di Martini

Fondazione Culturale San Fedele e Fondazione Carlo Maria Martini sono liete di condividere online il video della drammatizzazione musicale della Via Crucis del cardinale Carlo Maria Martini andata in scena lo...

Incontri a due voci ebraico-cristiani: ultimo incontro dell’anno al centro S. Fedele, il 23 maggio

Con l’appuntamento del 23 maggio prossimo, si conclude l’edizione 2022/2023 degli Incontri a due voci, dedicati ai capitoli 11-22 del libro della Genesi. L’ultimo incontro – di otto, che si sono svolti tra...

14-22 maggio 1983

A Milano il XX Congresso Eucaristico nazionale

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

L’avvio dell’episcopato

Gli avvenimenti e i passaggi più significativi del primo anno di servizio episcopale a Milano.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

Carissimi giovani, mi rivolgo a voi, che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita;
che non vi siete arresi alle favole di questo mondo.

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini

Le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, sono finalmente raccolte in questo libro del Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini, con una particolare attenzione all’originale connubio tra Parola di Dio e...

Ricordi dall’archivio di famiglia: al museo diocesano di Pordenone, una mostra dedicata al Cardinal Martini

Una mostra documentaria dal titolo “Carlo Maria Martini. Ricordi dall’archivio di famiglia” a cura di Maris Martini Facchini, sorella del cardinale, avrà luogo nel quadro della XVII edizione di “Ascoltare, Leggere, Crescere”, la tradizionale rassegna di incontri con...

Messa in Duomo, in memoria degli Arcivescovi defunti

Mercoledì 30 agosto, alle ore 17.30 in Duomo, come di consuetudine sarà celebrata l’Eucaristia in occasione della memoria del beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, in cui verranno ricordati anche i cardinali Giovanni Colombo, Dionigi Tettamanzi e Carlo Maria...

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

luglio 1980

Dal 18 al 29 luglio 1980 Carlo Maria Martini si reca in Zambia per visitare le missioni ambrosiane. Di ritorno da questo suo primo...

12-17 ottobre 1989

Biblista di chiara fama, arcivescovo di una delle diocesi più grandi e importanti del mondo, dal 1986 al 1993 presidente del Consiglio...

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

PERCORSI e MOSTRE

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

PERCORSI

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

“Ho cercato sinceramente di ascoltare la storia, gli eventi, le persone, tutti voi che incrociavo nel mio cammino.”

Carlo Maria Martini

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

“Questa Opera omnia costituirà un invito continuo a riflettere insieme sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del nostro pianeta e a cercare cammini condivisi di liberazione e di speranza.”

Papa Francesco

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

“La memoria dei padri è un atto di giustizia. E Martini è stato un padre per tutta la Chiesa.”

Papa Francesco