News

Appuntamenti e attività per una memoria viva di Carlo Maria Martini

Quaresima con Martini: una proposta da vivere on line

Quaresima con Martini: una proposta da vivere on line

Per il tempo di Quaresima – ancora segnato dall’emergenza Covid – la Fondazione Carlo Maria Martini propone cinque audio di Carlo Maria Martini: si tratta di una serie di conversazioni radiofoniche settimanali in preparazione alla Pasqua proposte nel 1980, il suo...

Un vescovo per la città – In libreria

Un vescovo per la città – In libreria

Martini, il vescovo per la città Parole, incontri, seminari, sogni del biblista che trasformò Milano A cura di Marco Garzonio   Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella città di Milano. A poco più di quarant’anni da quello...

Martini, il vescovo per la città

Martini, il vescovo per la città

Martini, il vescovo per la città Parole, incontri, seminari, sogni del biblista che trasformò Milano A cura di Marco Garzonio Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella città di Milano. A poco più di quarant’anni da quello storico 10...

Esercizi di buona politica

Esercizi di buona politica

E’ in libreria la nuova edizione del libro ESERCIZI DI BUONA POLITICA, pubblicato da ITL, con una Introduzione di Enrico Letta. Il volume raccoglie alcuni degli interventi che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto negli anni del suo magistero alla guida della diocesi...

“Una memoria che sia feconda di pace per le nuove generazioni”

“Una memoria che sia feconda di pace per le nuove generazioni”

Porta la data del 20 luglio 2000 la legge con cui “La Repubblica italiana - come recita l’articolo 1 - riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo...

Archivio news