Quattro incontri ebraico-cristiani

Quattro incontri ebraico-cristiani

Quattro incontri a cura del Centro Culturale Veritas di Trieste e della Fondazione Carlo Maria Martini di Milano:   Mercoledì 26 aprile ore 18.30 Centro Culturale Veritas e online Raniero Fontana André Neher, esegeta e filosofo Lunedì 15 maggio ore 18.30 Online e...
Manzoni visto da Martini: celebrazioni al San Fedele

Manzoni visto da Martini: celebrazioni al San Fedele

Dal 5 al 31 maggio 2023, la Fondazione Culturale San Fedele, la parrocchia San Fedele e la Fondazione Carlo Maria Martini propongono una serie di eventi per celebrare Alessandro Manzoni e il suo legame con la Chiesa di San Fedele, in occasione del centocinquantesimo...
Il Vescovo, il Pastore: presentazione del volume a Roma

Il Vescovo, il Pastore: presentazione del volume a Roma

    Si è svolta a Roma il 24 febbraio scorso presso la sede de La Civiltà Cattolica la presentazione del volume Il Vescovo, il Pastore di Papa Francesco e Carlo Maria Martini, edito da San Paolo. Sono intervenuti Mons. Paolo Bizzeti S.J., vicario apostolico...
15.02.2023: Buon compleanno padre Carlo

15.02.2023: Buon compleanno padre Carlo

“La Chiesa, come strada, è larga e accogliente, aperta e invitante. Questo cammino pacifico di un popolo di uomini e donne liberi e coscienti è in fondo l’unica speranza per un mondo scosso da conflitti e minacce” Buon compleanno padre Carlo 15.02.1927 In occasione...
La rosa “Cardinale Martini” crescerà in tre carceri

La rosa “Cardinale Martini” crescerà in tre carceri

Lo scorso 10 febbraio, Maris Martini, sorella del Cardinale, ha visitato tre carceri milanesi, portando in dono la rosa ‘Cardinale Martini’ (ibrido appositamente creato in onore del Cardinale, nel decennale della sua morte), come simbolo dell’attenzione che il...
Martini e Ratzinger: nella diversità, la collaborazione

Martini e Ratzinger: nella diversità, la collaborazione

In occasione della recente scomparsa del papa emerito Benedetto XVI, la Fondazione Carlo Maria Martini desidera farne memoria, pubblicando un testo del Cardinale Martini, redatto in occasione dell’uscita del volume di Joseph Ratzinger sulla figura storica di Gesù. Con...
Per una lettura polifonica di Genesi/Bereshit 11-22

Per una lettura polifonica di Genesi/Bereshit 11-22

«… diventerai una benedizione» (Gen/Ber 12,2) 4. Gen XVIII, 1-16: I viandanti. La promessa del figlio. Sara ride. La missione di Abramo: carità e giustizia. Miriam Camerini ed Erri De Luca. La conferenza sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook dell’AEC:...
Turoldo, il rischio della libertà

Turoldo, il rischio della libertà

Omaggio a 30 anni dalla scomparsa del sacerdote poeta friulano 20 novembre ore 15.30 Fondazione Culturale San Fedele Galleria San Fedele, Via Hoepli 3a/b   Dopo il saluto di padre Carlo Casalone sj, presidente della Fondazione Carlo Maria Martini, Marco Garzonio,...
“Il doppio sguardo”, docufilm di Marco Manzoni

“Il doppio sguardo”, docufilm di Marco Manzoni

Mercoledì 12 ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium San Fedele, verrà proiettato per la prima volta il docufilm sulla vita di Marco Garzonio, giornalista, psicoanalista ed esponente significativo della vita culturale milanese. Nel film il protagonista racconta anche...
Desio ricorda Carlo Maria Martini

Desio ricorda Carlo Maria Martini

La Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino di Desio e l’Azione cattolica del decanato di Desio ricordano il cardinale Carlo Maria Martini, a 10 anni dalla morte, con tre appuntamenti. Il 9 settembre alle 21, nella basilica dei Santi Siro e Materno, si terrà...
Come un padre. Martini nella testimonianza di Hana Totary-Jain

Come un padre. Martini nella testimonianza di Hana Totary-Jain

Abbiamo raccolto la testimonianza video di Hana Totary-Jain, nata ad Haifa in Israele, araba cristiana – ora ricercatrice presso l’Università della Florida a Tampa –  che ha vissuto per molti anni a Gerusalemme dove ha potuto incontrare e conoscere Carlo Maria...
Educational: disponibile online il percorso completo sul dialogo

Educational: disponibile online il percorso completo sul dialogo

Nella sezione Educational, dopo quello sulla cittadinanza, è online il secondo percorso didattico proposto dalla Fondazione: il dialogo. Uno dei capisaldi del pensiero e dell’azione di Martini diventa qui oggetto di una serie di riflessioni, letture e attività...
Il 13 luglio 1952 l’ordinazione presbiterale di p. Martini

Il 13 luglio 1952 l’ordinazione presbiterale di p. Martini

Settant’anni fa, il 13 luglio 1952, a Chieri, insieme a 19 compagni, Carlo Maria Martini riceveva l’ordinazione presbiterale dall’arcivescovo di Torino, cardinale Maurilio Fossati. Pochi giorni dopo p. Martini firmava, sul numero di giugno-luglio 1952 del giornale...
STORIA DI UNA SCONFITTA

STORIA DI UNA SCONFITTA

Francesca Perugi Storia di una sconfitta Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986-1993)     Quale futuro per la Chiesa cattolica in Europa? Tra il 1986 e il 1993, mentre l’Europa cambiava il proprio assetto politico, Carlo Maria Martini fu...
Carlo Maria Martini in 8 parole

Carlo Maria Martini in 8 parole

da lunedì 11 luglio su Chiesadimilano.it un itinerario multimediale sul magistero martiniano   11 luglio 2002 – 31 agosto 2012: due date particolarmente significative per fare memoria di Carlo Maria Martini, la prima perché ha segnato la conclusione, vent’anni...
Una puntata di Passato e presente dedicata a Martini

Una puntata di Passato e presente dedicata a Martini

Nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario della morte di Carlo Maria Martini la trasmissione Passato e Presente di RAI Storia dedica una puntata a Carlo Maria Martini. Il Cardinale del dialogo. Condotta dal giornalista Paolo Mieli e curata dallo storico Agostino...
Guerra, pace, legittima difesa nelle parole di Martini

Guerra, pace, legittima difesa nelle parole di Martini

ASCOLTA L’AUDIO INTEGRALE NEL PODCAST “FARSI PROSSIMO” Il 6 dicembre 2001 Martini tenne il discorso di S. Ambrogio sulle domande sollevate dall’attentato alle Torri Gemelle. La sua meditazione su legittima difesa, guerra e pace offre una chiave di...
La città spazio dell’incontro e del dialogo

La città spazio dell’incontro e del dialogo

10 febbraio 2022: a quarantadue anni di distanza dal suo ingresso a Milano, il messaggio di Martini ci parla della città come luogo dove si realizza la dimensione comunitaria degli uomini, lo spazio dell’incontro e del dialogo. Quindi la città è contraddizione e...
L’INFANZIA DI UN CARDINALE.

L’INFANZIA DI UN CARDINALE.

Presentazione del libro di Maris Martini Facchini Torino, venerdì 19 novembre 2021, ore 21 Piazza dei Mestieri, via Durandi 13 Con l’autrice, saranno presenti il Prof. Giuseppe Pezzini e il Dott. Luigi Biasco. Prenotazione obbligatoria: eventi@piazzadeimestieri.it...
“Farsi prossimo” è in libreria!

“Farsi prossimo” è in libreria!

Carlo Maria Martini conosceva bene il rischio della parola carità: “Non pochi pensano subito a qualche atto di umana compassione, o a tirar fuori qualcosa dal portafoglio, o a gesti e attitudini poco efficaci a cambiare davvero la storia.” Ma non è questa la...
Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine

Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine

Giovedì 14 ottobre pv. alle ore 11 terza edizione della Martini Lecture. Relatori all’evento, che si terrà nell’Aula Magna dell’università degli Studi di Milano-Bicocca, Luciano Floridi e Federico Cabitza. Introdurrà i lavori Carlo Casalone...
Martini e la città nella testimonianza di p. Sporschill

Martini e la città nella testimonianza di p. Sporschill

Giovedì 3 giugno alle ore 18.30, per iniziativa della Acli milanesi e della Comunità di Sant’Egidio, sui canali social delle realtà promotrici, è stata trasmessa una lunga videointervista – tuttora disponibile on line – a padre Georg Sporschill, il gesuita...
Diavolo d’un cardinale. Lettere (1982-2012)

Diavolo d’un cardinale. Lettere (1982-2012)

Pubblicate le lettere che per trent’anni si sono scambiate Silvia Giacomoni, giornalista di La Repubblica e Carlo Maria Martini. Due persone che vivevano nel centro di Milano: lui in piazza Fontana, lei in via Bagutta…   … Non si potevano telefonare, né...
Carlo Maria Martini e la Casa della Carità

Carlo Maria Martini e la Casa della Carità

In Archivio aperto è possibile consultare tre nuovi  documenti donati dalla Casa della Carità. Il primo è il testo dell’intervento pronunciato da Carlo Maria Martini, già da oltre due anni Arcivescovo emerito, all’inaugurazione della Casa della Carità il 24 novembre...
Quaresima con Martini: una proposta da vivere on line

Quaresima con Martini: una proposta da vivere on line

Per il tempo di Quaresima – ancora segnato dall’emergenza Covid – la Fondazione Carlo Maria Martini propone cinque audio di Carlo Maria Martini: si tratta di una serie di conversazioni radiofoniche settimanali in preparazione alla Pasqua proposte nel 1980, il suo...
Un vescovo per la città – In libreria

Un vescovo per la città – In libreria

Martini, il vescovo per la città Parole, incontri, seminari, sogni del biblista che trasformò Milano A cura di Marco Garzonio   Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella città di Milano. A poco più di quarant’anni da quello...
Le relazioni ebraico-cristiane: la posta in gioco

Le relazioni ebraico-cristiane: la posta in gioco

Il 17 gennaio ricorre l’annuale Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Riproponiamo, qui di seguito, un passaggio della relazione tenuta da Carlo Maria Martini al colloquio internazionale su cristianesimo e ebraismo...
Novità editoriali

Novità editoriali

Due libri importanti in una nuova recente edizione per seguire la riflessione del cardinal Martini su cura e salute e sull’importanza di porsi in ascolto di quella Voce interiore, che può aiutare a mettere nella giusta prospettiva i bisogni e i desideri, gli affetti e...
Buon Natale 2020!

Buon Natale 2020!

Ti preghiamo, Maria, di aiutarci ad accogliere il tuo figlio che nasce per noi con la semplicità dei pastori, con l’umiltà di Giuseppe, con l’attenzione e la ricerca dei magi, con l’amore con cui i primi e le prime credenti lo hanno accolto, perché anche nella nostra...
Bruno Maggioni e gli esercizi spirituali ai giovani

Bruno Maggioni e gli esercizi spirituali ai giovani

Nel novembre di vent’anni fa, a seguito della Giornata mondiale della gioventù, il cardinale Martini propose ai giovani tre serate di esercizi spirituali (20-22 novembre 2000) come avvio del percorso diocesano delle Sentinelle del mattino verso il Sinodo dei...
Fratelli e sorelle. In libreria il V volume dell’Opera omnia

Fratelli e sorelle. In libreria il V volume dell’Opera omnia

Dal 21 ottobre in libreria e negli store online il nuovo volume dell’Opera Omnia di Carlo Maria Martini, Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani, curato da Brunetto Salvarani. Dice il cardinal Walter Kasper nella prefazione al volume:  “Martini non si...
Un’altra storia inizia qui

Un’altra storia inizia qui

Gli interventi della seconda edizione della Martini Lecture, svoltasi presso l’Università Bicocca il 16 ottobre, sono ora raccolti in questo volume pubblicato da Bompiani.  “Entrai a piedi nella città, passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi...
Il 31 agosto l’ottavo anniversario della morte di Martini

Il 31 agosto l’ottavo anniversario della morte di Martini

Ricorre lunedì prossimo l’8° anniversario della morte di Carlo Maria Martini (Gallarate, 31 agosto 2012). Come ogni anno l’Arcidiocesi di Milano e la Fondazione Carlo Maria Martini fanno memoria del Cardinale gesuita. Alle ore 17.30, nel Duomo di Milano, mons. Mario...
Le Ausiliarie Diocesane e il cardinale Martini

Le Ausiliarie Diocesane e il cardinale Martini

Alla vigilia dell’ottavo anniversario della morte di Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) la sezione Archivio aperto si arricchisce di nuova documentazione ricevuta da persone e istituzioni in risposta alla Call for Documents lanciata dalla Fondazione. In particolare...
6 agosto 1978

6 agosto 1978

Moriva il 6 agosto di 42 anni fa papa Paolo VI, figura molto amata da Carlo Maria Martini e fonte di ispirazione per il suo modo di essere pastore della Chiesa, essendo tra l’altro un suo predecessore come arcivescovo di Milano. Tra i vari discorsi del Cardinale...
Addio al cardinale Renato Corti, per dieci anni vicario di Martini

Addio al cardinale Renato Corti, per dieci anni vicario di Martini

È morto la mattina del 12 maggio Renato Corti, vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano durante l’episcopato di Carlo Maria Martini e poi vescovo di Novara, nominato cardinale da papa Francesco nel 2016. Nato a Galbiate (Lc) nel 1936, ordinato prete il 28 giugno...
Addio a suor Germana, «mano editrice» di Martini

Addio a suor Germana, «mano editrice» di Martini

È morta mercoledì 1° aprile suor Germana Iannaccone, per anni preziosa e instancabile collaboratrice del cardinale Carlo Maria Martini. Nata a Lodi il 18 agosto 1933, laureata in legge, filosofia e scienze politiche, Germana entrò al Carmelo di Verona all’età di...
Quaresima con Martini: due proposte da vivere online

Quaresima con Martini: due proposte da vivere online

Per il tempo di Quaresima la Fondazione Carlo Maria Martini propone due iniziative per riscoprire e approfondire il pensiero del Cardinale, arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. E lo fa pensando anche alla particolare situazione che il nostro Paese sta vivendo a...
40 anni fa l’ingresso di Carlo Maria Martini a Milano

40 anni fa l’ingresso di Carlo Maria Martini a Milano

Sono numerose le iniziative in programma a Milano a metà febbraio per fare memoria del 40° anniversario dell’ingresso ufficiale di Carlo Maria Martini come Arcivescovo di Milano. Era il 10 febbraio 1980 quando il 53enne gesuita, consacrato arcivescovo da Giovanni...
Buon Natale 2019

Buon Natale 2019

  Andiamo a Betlemme, impariamo a trovare la luce di Dio dovunque essa arde, a incontrare Gesù là dov’è: non nelle regioni irreali del sogno, non nell’illusione di una pace a buon mercato, non nelle grandi manovre della storia, ma nella realtà umile...
Norberto Spina vince il Martini Award

Norberto Spina vince il Martini Award

È stata inaugurata oggi a Milano, nella Galleria della Fondazione Culturale San Fedele, la mostra «Identità. Natura e destino», che raccoglie i lavori dei partecipanti alla 15a edizione del Premio Artivisive, riservato ad artisti under 35. Premio che è andato a Debora...
Accoglienza, fragilità, giustizia: farsi prossimo nella città

Accoglienza, fragilità, giustizia: farsi prossimo nella città

Il 28 novembre un Convegno a Varese. «È mai possibile che, dopo essere stati tanto amati, noi siamo ancora così insensibili all’esigenza di imitare e testimoniare l’amore che ci è stato donato?». Con queste parole Carlo Maria Martini nel 1985 iniziava la sua quinta...
Sanità e medicina nel pensiero di Martini: un incontro a Milano

Sanità e medicina nel pensiero di Martini: un incontro a Milano

Una serata per approfondire la posizione del Cardinale Carlo Maria Martini sulla sanità e sull’etica della cura: è quanto si propongono Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli organizzando l’incontro «Sanità e Medicina nel pensiero del Cardinale Martini. Fare...
Tornano in libreria due “classici” di Martini

Tornano in libreria due “classici” di Martini

Tornano in libreria in queste settimane, in una edizione rinnovata, due testi “classici” di Carlo Maria Martini. Il primo, Imparare a credere. Il caso serio della fede, venne pubblicato da Piemme nel 2002 ed è uscito a inizio settembre, con lo stesso editore, in una...
“Una storia tutta piemontese”: una mostra su Martini

“Una storia tutta piemontese”: una mostra su Martini

Si intitola “Una storia tutta piemontese: il cardinale Carlo Maria Martini” ed è curata dalla sorella del gesuita, Maris Martini Facchini: è la mostra documentaria inaugurata il 6 ottobre a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, nella chiesa di San Bernardino dei...
La Biblioteca di Orbassano intitolata a Martini

La Biblioteca di Orbassano intitolata a Martini

Carlo Maria Martini nacque, come è noto, a Torino, dove passò buona parte della sua infanzia e adolescenza. Ebbe però un legame molto stretto con Orbassano, cittadina della cintura torinese di cui era originario il padre del futuro cardinale, Leonardo, e dove la...
“Persona in dialogo”: uno spettacolo su Martini

“Persona in dialogo”: uno spettacolo su Martini

Nell’ambito del Festival della Filosofia, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre, l’Associazione di Volontariato “Ho Avuto Sete” promuove per venerdì 13, alle ore 21, uno spettacolo che ricostruisce la vita e il pensiero di Carlo Maria Martini,...
Il 31 agosto il settimo anniversario della morte di Martini

Il 31 agosto il settimo anniversario della morte di Martini

Ricorre sabato prossimo il 7° anniversario della morte di Carlo Maria Martini (Gallarate, 31 agosto 2012). Come ogni anno, sono previste alcune celebrazioni in memoria del Cardinale gesuita. Venerdì 30, alle ore 17.30, nel Duomo di Milano, mons. Mario Delpini,...