News
Appuntamenti e attività per una memoria viva di Carlo Maria Martini
“Martini, gli anni della formazione”: tre appuntamenti
Dopo l’incontro milanese del 20 maggio, sono in programma altre tre presentazioni del saggio di Alberto Guasco - storico, specialista della storia della Chiesa cattolica e del Novecento, docente di Storia contemporanea alla Link Campus University di Roma - dedicato...
Introduzione ai Vangeli sinottici
Carlo Maria Martini Introduzione ai Vangeli sinottici Garzanti Libri 2017 Grazie a queste pagine possiamo ricostruire, di tappa in tappa, il percorso millenario di questi testi, per arrivare a comprendere la loro natura più umana e vicina a noi, e per poterli leggere...
Questo solo è l’inizio
Carlo Maria Martini Questo solo è l’inizio. Dalla Terra Santa alla vita di ogni giorno Edizioni Terra Santa 2019 Una seconda edizione arricchita da una nuova prefazione di mons. Pierbattista Pizzaballa e dall’intervento del Cardinale in occasione della XX settimana...
La Veglia per il Lavoro, tra preghiera e riflessione
La Veglia per il Lavoro fu istituita, all’inizio del suo episcopato nell’Arcidiocesi di Milano, dal cardinale Carlo Maria Martini. Si trattava di un momento significativo di preghiera in vista del 1° maggio e normalmente veniva celebrata la sera del 30 aprile...
Le migrazioni, Martini e l’identità di Milano: gli interventi di Grandi e Bonetti alla Lecture in Bicocca
Venerdì 22 marzo, nell’Auditorium dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si è svolta la prima edizione della Martini Lecture, una lettura attualizzata del magistero di Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Un folto pubblico ha seguito...
E gli altri nove? La meditazione biblica di Madre Angelini, ricordando Martini
Nell’ambito delle iniziative per ricordare il 92° anniversario della nascita del Cardinale Martini, il Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano, monsignor Franco Agnesi, ha presieduto la celebrazione eucaristica vigiliare di sabato 16 febbraio nella...