News
Appuntamenti e attività per una memoria viva di Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini: la Scrittura e la città
Un convegno internazionale dal 16 al 18 aprile alla Facoltà teologica di Lugano.
Un nuovo modo per vedere il docu-film di Olmi su Martini
Uscito in alcuni cinema italiani nel febbraio 2017, poi allegato come dvd al Corriere della Sera ma non facile da trovare in edicola, esce ora in una modalità più facilmente fruibile il film che Ermanno Olmi ha dedicato al Cardinale Carlo Maria...
Un incontro promosso da Meic e Fuci sull’eredità di Martini
Parola, ascolto, profezia. L’eredità di Carlo Maria Martini nella Chiesa di Papa Francesco. Questo il titolo dell’incontro promosso per sabato 10 marzo a Milano da Meic e Fuci, in collaborazione con l’Azione Cattolica Ambrosiana e con il patrocinio della Fondazione...
Call for Documents. On line i documenti donati fino ad oggi
A distanza di un anno dal lancio della Call for Documents l’Archivio si è arricchito di diverse centinaia di documenti arrivati alla Fondazione nel corso di questi mesi: fotografie, biglietti, lettere, talora anche registrazioni audio e video, per la maggior parte...
L’esperienza della Scuola della Parola
Sull’esperienza della Scuola della Parola, sulle sue origini, i suoi criteri ispiratori, i suoi sviluppi è online un nuovo “percorso martiniano”, che si aggiunge a quello sulla Cattedra dei non credenti e a quello sull’avvio dell’episcopato. Un ricco e coinvolgente...
La scomparsa di rav Laras, amico di Martini
La Fondazione Carlo Maria Martini ha appreso con tristezza la notizia della scomparsa, la mattina del 15 novembre 2017 a Milano, di rav Giuseppe Laras, rabbino capo di Milano dal 1980 al 2005. «Il suo contributo al dialogo, che si è espresso in particolare...