“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti,
ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti, ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

Donne della resurrezione. Uno sguardo femminile sul Mistero

DONNE DELLA RISURREZIONE Uno sguardo femminile sul Mistero Il Pellegrino 2025   L’ultimo inedito di Martini anche in Audio   In queste pagine, che ripropongono fedelmente le meditazioni inedite,...

La dinamica sinodale: contributi di Carlo Maria Martini per l’attuazione del Sinodo

Sollecitati da più ‘padri e madri sinodali’, ma anche dalla consapevolezza dell’eredità lasciata dal Cardinale, la Fondazione ha ripreso e sistematizzato alcuni significativi interventi di Martini sul tema...

È scomparsa la mattina del 15 marzo 2025 Silvia Giacomoni

È scomparsa la mattina del 15 marzo 2025 Silvia Giacomoni, grande amica di Carlo Maria Martini e di questa Fondazione, alla quale aveva lasciato tutto il carteggio costruito in oltre vent’anni tra il...

La Fondazione Carlo Maria Martini ospite della trasmissione “La Chiesa nella città”

Giovedì 13 febbraio la Fondazione Martini è stata invitata a La Chiesa nella città, il programma di attualità presentato da Annamaria Braccini e prodotto da ITL, in onda ogni giovedì alle 18.30 su Telenova....

L’ingresso in diocesi di Martini, il 10 febbraio di 45 anni fa

Il 10 febbraio 1980 iniziava l’episcopato di Carlo Maria Martini a Milano. In un servizio andato nella rubrica ‘Giorno per giorno’, Annamaria Braccini rievoca proprio il momento del cosiddetto ‘ingresso’...

14-22 maggio 1983

A Milano il XX Congresso Eucaristico nazionale

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

L’avvio dell’episcopato

Gli avvenimenti e i passaggi più significativi del primo anno di servizio episcopale a Milano.

Carissimi giovani, mi rivolgo a voi, che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita;
che non vi siete arresi alle favole di questo mondo.

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

Donne della resurrezione. Uno sguardo femminile sul Mistero

DONNE DELLA RISURREZIONE Uno sguardo femminile sul Mistero Il Pellegrino 2025   L’ultimo inedito di Martini anche in Audio   In queste pagine, che ripropongono fedelmente le meditazioni inedite, proposte alle Ausiliarie Diocesane nel 2007 – una delle ultime...

La dinamica sinodale: contributi di Carlo Maria Martini per l’attuazione del Sinodo

Sollecitati da più ‘padri e madri sinodali’, ma anche dalla consapevolezza dell’eredità lasciata dal Cardinale, la Fondazione ha ripreso e sistematizzato alcuni significativi interventi di Martini sul tema della sinodalità, che mette ora a disposizione di tutti, sotto...

È scomparsa la mattina del 15 marzo 2025 Silvia Giacomoni

È scomparsa la mattina del 15 marzo 2025 Silvia Giacomoni, grande amica di Carlo Maria Martini e di questa Fondazione, alla quale aveva lasciato tutto il carteggio costruito in oltre vent’anni tra il Cardinale e lei stessa, giornalista di La Repubblica e moglie di...

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

22-25 aprile 1983

Viaggio in Polonia Dal 22 al 25 aprile 1983, Carlo Maria Martini, da poche settimane creato cardinale da Giovanni Paolo II, si recò in viaggio in...

31 dicembre 1982

Marcia per la Pace Nel 1982 la tradizionale Marcia per la Pace di Capodanno promossa da Pax Christi, giunta alla XV edizione, si svolse...

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

PERCORSI e MOSTRE

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

PERCORSI

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

“Ho cercato sinceramente di ascoltare la storia, gli eventi, le persone, tutti voi che incrociavo nel mio cammino.”

Carlo Maria Martini

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

“Questa Opera omnia costituirà un invito continuo a riflettere insieme sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del nostro pianeta e a cercare cammini condivisi di liberazione e di speranza.”

Papa Francesco

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

“La memoria dei padri è un atto di giustizia. E Martini è stato un padre per tutta la Chiesa.”

Papa Francesco